-
31/01/2017
-
30/11/2016
-
28/11/2016
-
19/11/2016
-
06/06/2016
-
05/04/2016
-
15/02/2016
-
09/02/2016
-
01/02/2016
-
10/01/2016
-
16/12/2015
-
16/11/2015
-
09/11/2015
-
31/10/2015
-
22/10/2015
-
09/10/2015
-
01/10/2015
-
22/09/2015
-
15/09/2015
-
09/09/2015
- Stampa
L'Azienda Agricola Mirabella è sita a Rodengo Saiano. Viene fondata nel 1979 da un gruppo di imprenditori e di professionisti bresciani che, appassionati di viticoltura e di enologia, oltre che proprietari di terreni ubicati nella parte centro orientale della Franciacorta, decidono di mettere in comune le rispettive proprietà per meglio sfruttare le potenzialità di produzione e commercializzazione dei vini ottenuti. La sede originale è a Paderno Franciacorta. Nel 1980 l'azienda affronta un grosso sforzo necessario alla valorizzazione del patrimonio viticolo aziendale. Nuovi impianti sono messi in opera identificando le zone dell'azienda più adatte a produrre vini di qualità superiore, vengono espiantati vecchi vigneti e applicate nuove tecniche agronomiche di gestione per ottenere la migliore qualità possibile. Nel 1985 viene acquistata l'attuale sede di Rodengo Saiano, dotata di una cantina sotterranea con temperatura davvero ideale per la conservazione dei vini. Nel 1995 si decide di realizzare il primo grosso intervento sul fabbricato con la ristrutturazione della sala di lavorazione e l'acquisto di nuove vasche e macchinari. Nel 2000 i soci decidono di ampliare anche il magazzino, che ha portato la superficie aziendale a 2.200 metri coperti complessivi. Nel 2004 sono stati messi a dimora 15 nuovi ettari di vigneti. Nel 2006 è stata inaugurata l'Enoteca adiacente alle cantine. Il progetto principale degli anni 2000 è Elite, il primo Franciacorta senza solfiti: 3 enologi, 10 anni di ricerca e 4 tesi universitarie. Tra i fondatori del 1979, Teresio Schiavi è stato l'anima dell'azienda in tutti questi anni. Lui, il figlio Alessandro, il socio Francesco Bracchi, Direttore Amministrativo, ed il Direttore Commerciale Ezio Comai dirigono l'azienda, diventata una cantina di ragguardevoli proporzioni, ma inizialmente pensata come una piccola cooperativa di titolari di vigneti. Attualmente l'azienda dispone di 50 ettari vitati. La produzione annua è di circa 500.000 bottiglie, suddivise tra 12 etichette, di cui 7 Franciacorta e 5 IGT Sebino (3 rossi, 1 bianco e 1 passito).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Franciacorta Elite Extra Brut
DOCG Franciacorta
Mirabella
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere 4 punti fedeltà (regolamento).
Questo Franciacorta Elita è stato definito “il primo Metodo Classico italiano senza allergeni e con solfiti inferiori al limite di dichiarazione”. Un Franciacorta Docg che nasce dal lavoro di tre enologi, di dieci anni di ricerca, e di quattro tesi universitarie, le cui fasi di vinificazione hanno previsto “scelta manuale dei grappoli migliori in fase di riempimento presse, resa pressatura 50% e fermentazione in acciaio a temperatura
controllata nessun utilizzo di conservanti (compresi i solfiti)”. Un Franciacorta Extra Brut Blanc de Blanc non millesimato, con 24 mesi di affinamento sui lieviti, che porta l’ambizioso nome di Elite, ed è il punto finale di “un percorso viticolo mirato al forte abbattimento di prodotti e additivi chimici per trattamenti fitosanitari e concimazioni. L'intera superficie dell'Azienda è gestita con MISURA 214 (già misura 2078, già misura F) dal 1997. E quindi ogni trattamento, a basso impatto ambientale, viene programmato solo quando condizioni di clima, fase fenologica della pianta, presenza di patogeni, sono tali da poter generare un effettivo fattore di rischio per l'uva e per la vite (lotta integrata)”. Alla voce Solfiti totali la scheda tecnica del vino registra “al di sotto di 10 mg/litro (ricordando che il limite di dichiarazione è di 10 mg/lt, mentre il limite massimo di 235 mg/litro”, e quindi si tratta di un vino senza solfiti aggiunti, mentre quelli naturali sono stati quasi eliminati ma mantenendoli sotto il livello di dichiarazione. Un Blanc de Blanc esaltazione della speciale qualità del vigneto storico e cru Mirabella piantato nel 1981 con il vecchio sistema di allevamento a Sylvoz e totalmente a Chardonnay, con resa di 75 quintali ettaro e posto su terreno morenico di media collina. Dosaggio degli zuccheri contenuto al di sotto dei 5 grammi litro, sboccatura, nel campione da me degustato, dell’aprile 2012, per un Franciacorta che mi ha colpito per l’elegante presentazione (un bel cofanetto che avvolge la bottiglia speciale).
Intervista al produttore a cura della Redazione di Top Italian Wine
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Colore paglierino oro intenso, perlage sottilissimo, fine e continuo, naso molto caratteristico, maturo, caldo, dove prevalgono accanto a note di fiori secchi e di fieno e ad accenni di burro d’arachidi, frutta secca, soprattutto mandorla, e frutta gialla, esotica e non, non fresca, ma essiccata, variante dalla mela, ma sino alla papaia, e con una bella nota di miele. Molto deciso, ben secco, ricco, asciutto, ma dotato di una consistenza e una grassezza quasi burrosa, il gusto, ampio, di ampia soddisfazione, con un bella larghezza sul palato e una lunga persistenza e una bella bolla croccante e non aggressiva sul palato che rende il vino molto piacevole e lo rende adatto ad una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. Un Franciacorta ben fatto, che potremmo definire, con un fortunato slogan di Carlo Petrini, buono, pulito e giusto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le vostre recensioni Aggiungi una recensione
Seguici