-
31/01/2017
-
30/11/2016
-
28/11/2016
-
19/11/2016
-
06/06/2016
-
05/04/2016
-
15/02/2016
-
09/02/2016
-
01/02/2016
-
10/01/2016
-
16/12/2015
-
16/11/2015
-
09/11/2015
-
31/10/2015
-
22/10/2015
-
09/10/2015
-
01/10/2015
-
22/09/2015
-
15/09/2015
-
09/09/2015
- Stampa
Cavalleri è una delle azienda storiche della Franciacorta, proprietà di una famiglia che possedeva terreni ad Erbusco già nel 1450. Le prime bottiglie di vino etichettate e commercializzate con il nome di famiglia, “Gian Paolo e Giovanni Cavalleri”, risalgono al 1968 e precedentemente alla nascita della Doc Franciacorta i vini venivano commercializzati sfusi. L’azienda che deve molto all’impronta di Giovanni Cavalleri, che fu anche presidente del Consorzio Franciacorta, è oggi condotta delle figlie di Giovanni, Maria e Giulia, dei nipoti Francesco e Diletta, con la preziosa collaborazione del direttore commerciale Aldo Pagnoni e dell’enologo Giampaolo Turra. Le prime bottiglie di “bollicine”, 6000, furono prodotte nel 1979. L’azienda oggi dispone di 45 ettari di vigneto, in gran parte situati in alta collina, nei comuni di Erbusco ed Adro, 37 dei quali sono destinati alla produzione di Franciacorta e Curtefranca Bianco, vitati con uve Chardonnay, gli otto ettari destinati alla produzione di Curtefranca Rosso abbiamo scelto i vitigni Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Barbera e Nebbiolo. I vigneti hanno un’età compresa tra i dieci e i trentacinque anni, con un’età media di venti; le densità d’impianto variano dai 3300 ceppi per ettaro degli impianti più vecchi, fino ai 5000 ceppi per ettaro di quelli più recenti. Sono potati per la maggior parte a cordone speronato. L’azienda giudica “la combinazione tra vecchie vigne e terreno collinare fondamentale per la produzione di basi longeve e con carattere, consente infatti di far giungere a maturazione il grappolo in modo ottimale: giusto grado zuccherino, acidità elevata e raggiunta maturità fenolica”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Franciacorta Rosé Collezione 2010
DOCG Franciacorta
Cavalleri
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere 3 punti fedeltà (regolamento).
Cavalleri al Rosé ha sempre creduto, anche negli anni in cui quella dei rosati era ben lungi dal rappresentare una moda. Difatti lo produce, in quantitativi limitati, 7000 bottiglie scarse, dal lontano 1988, con una cuvée paritaria composta da Chardonnay (50%) e Pinot Nero (50%), con fermentazione e affinamento in acciaio per il 90%, per il 5% in botti grandi di rovere e in barrique vecchie per il 5%. Le uve sono state raccolte nella prima settimana di agosto, con una resa di 70 quintali ettaro (40 litri di vino ogni quintale di uva), la permanenza sui lieviti è stata di ben quattro anni. I dati analitici parlano di un’acidità totale di 7,6 gr/lt., di un pH di 3,09 e di un dosaggio degli zuccheri contenuto a 4 grammi litro.
Intervista al produttore a cura della Redazione di Top Italian Wine
Abbinamento e ricetta a cura del Personal Chef di Top Italian Wine: Gaberi e rombo al timo e cipollotti al balsamico
Franciacorta Rosé: come abbinarli a tavola. A cura di Franco Ziliani
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il colore è molto bello, un rosa antico, con leggere sfumature che richiamano il melograno e una leggera unghia aranciata, il perlage molto fine e continuo, Il naso è molto intenso, incisivo, elegante, dotato di una bella freschezza, un buon sale e una vena leggermente minerale che apre su note di piccoli frutti di bosco, di agrumi, una vena di pompelmo rosa e fiori bianchi a costituire un insieme ben secco e avvolgente di nitida definizione. L’attacco in bocca é vivo, secco al punto giusto, con una bella freschezza e sapidità, vinosità ben controllata e salda spalla, ed il vino si dispone ampio sul palato, con una bella verticalità e vivacità, bolle ben croccanti, eleganza e compostezza, una buona persistenza lunga e succosa, struttura ampia e ben sostenuta, con finale lungo, persistente e incisivo. Un Rosé davvero ben fatto, di grande piacevolezza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le vostre recensioni Aggiungi una recensione
Seguici