-
31/01/2017
-
30/11/2016
-
28/11/2016
-
19/11/2016
-
06/06/2016
-
05/04/2016
-
15/02/2016
-
09/02/2016
-
01/02/2016
-
10/01/2016
-
16/12/2015
-
16/11/2015
-
09/11/2015
-
31/10/2015
-
22/10/2015
-
09/10/2015
-
01/10/2015
-
22/09/2015
-
15/09/2015
-
09/09/2015
- Stampa
Bredasole è un’azienda franciacortina di lunga storia, fondata nel 1978, intorno al 1982 la produzione delle prime “bollicine” e si fa notare per una politica di prezzi molto contenuti e attenti al rapporto qualità prezzo. Creata da Giacomo Ferrari, reduce dall’esperienza di conduzione della Trattoria del Sole di Clusane, e oggi condotta dai figli Luigi, agronomo, Michelangelo e Manuel e posta in questo particolare angolo di Franciacorta al confine con la provincia di Bergamo e affacciato sul lago di Iseo lavora senza clamori, con piccoli passi, ed è riuscita a crearsi una propria affezionata clientela. Questo lavorando in vigna, dieci ettari posti a Paratico e Clusane, in larga parte terrazzati, riducendo i trattamenti e lavorando quasi in regime di viticoltura biologica e con pari attenzioni anche nella piccola e ben attrezzata cantina. Il risultato è una linea di Franciacorta (l’azienda produce anche Curtefranca bianco e rosso e alcuni altri vini, tra cui lo Spigolato, da uve poste leggermente in appassimento stile Sforzato o Amarone) non solo molto affidabili nel prezzo, ma di bella freschezza e nerbo, sapidità e naturale equilibrio. Doti che li rendono naturalmente facili da approcciare anche da parte di un consumatore non particolarmente esperto. Nella gamma figurano un Brut base da uve Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, quindi il Satèn, che vede una parte del mosto (30%) affinare in legno piccolo. quindi il Demi Sec, con 33 grammi di zucchero litro, e il Rosé, ottenuto da solo Pinot nero. Infine, con una cuvée composta in prevalenza da Chardonnay (70%) unito a Pinot bianco (10%) e nero (20%), provenienti da un’unica vendemmia (il vino non viene però proposto come millesimato), è il Franciacorta che sino a qualche anno fa veniva proposto come Brut Nature e che ora, a seguito di un preciso ragionamento di ordine tecnico, viene presentato come Extra Brut A Liqué, un nome di fantasia che vuole sottolineare la sua essenzialità, la precisa volontà di dare voce, senza alcun tipo di “disturbo” a vigna e terroir, essendo privo (ecco il ricorso all’a privativo) di liqueur. Un vino che per le sue caratteristiche si avvicina al Non Dosato, Pas Dosé o Dosaggio zero, come si preferisca chiamarlo, con zuccheri naturali inferiori ai tre grammi litro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Franciacorta Rosé
DOCG Franciacorta
Bredasole
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere 2 punti fedeltà (regolamento).
Il Franciacorta Brut Rosé è ottenuto da uve Pinot Nero con una piccola percentuale di Chardonnay.
Dopo la vinificazione, rifermentazione e affinamento in catasta sui lieviti.
Le bottiglie prodotte sono circa 7.000.
Gradazione alcolica del 12,5 %.
L'ho abbinato con successo a un Carpaccio di manzo, mozzarella di bufala, basilico e origano.
Abbinamento Bredasole Rosé con sformatini di zucca e papate al Bitto. A cura del Personal Chef
Franciacorta Rosé: come abbinarli a tavola. A cura di Franco Ziliani
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Questo rosè brut si presenta nel bicchiere con un colore rosa cerasuolo molto vivace, limpido, brillante, oserei dire allegro. Il perlage è di buona finezza anche se non troppo persistente.
I profumi sono delicati, sottili e fragranti. Lievito non eccessivamente marcato, frutti di bosco, piacevolissime note agrumate ma anche lievi note floreali, petali di rosa e lavanda.
Appena percettibili dei sentori erbacei, comunque gradevoli.
In bocca conferma la sua eleganza, è un vino non chiassoso ma sussurrato, con una buona acidità ed una giusta nota aspra. Non di lunghissima persistenza, ma con un retrogusto finale fresco, piacevole ed equilibrato, con sapori di sottobosco ed una bella sapidità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le vostre recensioni Aggiungi una recensione
Seguici